Adesso Luigi Di Maio promette. Promette che il 22 settembre, il giorno dopo il voto referendario, metterà mano ai privilegi e agli stipendi dei parlamentari. Lo dice nelle piazze pugliesi che sta battendo in questi giorni per sostenere il Sì e i candidati alle elezioni regionali e lo ripete in un video, uno dei tanti … Continua a leggere Salvate il soldato Gigi
Autore: fortebraccionews
Il No doppia il Sì sui social
Aspettando di conoscere l'esito del referendum sul taglio del parlamento, i cui esiti sembrano tutt'ora incerti, viste anche le tendenze registrate in alcuni sondaggi che danno il no in forte crescita (in Toscana addirittura al 52%), il Fronte del No incassa un primo risultato, benché simbolico, nella "sfida" all'ultimo "like" con i sostenitori del Sì. … Continua a leggere Il No doppia il Sì sui social
Abbiamo le scatole piene di slogan e vaffa. Serve un bel No forte e chiaro – Altero Frigerio
Il Sì sarebbe popolare e il No elitario e conservatore? Ma scherziamo? Per me il Sì è solo una scorciatoia, direi l’ennesima trovata, per lasciare ai partiti e ai loro sempiterni capi e capitani (specie di quelle forze politiche che si dicono movimenti, leghe, fratelli ecc. ecc.) il potere di scegliere chi mandare in Parlamento. … Continua a leggere Abbiamo le scatole piene di slogan e vaffa. Serve un bel No forte e chiaro – Altero Frigerio
Perché voto sì al referendum – Giuseppe Sabella
Com’è noto, il 20 e 21 settembre saremo chiamati ad esprimerci circa la legge che il Parlamento ha votato, più o meno un anno fa, sul taglio dei parlamentari. L’8 ottobre 2019, infatti, in modo praticamente unanime veniva approvata la modifica degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero … Continua a leggere Perché voto sì al referendum – Giuseppe Sabella
Il Fatto Quotidiano attacca (ancora) chi vota no: Siete i poteri forti
Sei un operaio, uno studente, un pensionato, un disoccupato, un semplice elettore e il 20 e 21 settembre, come altri milioni di italiani, intendi recarti alle urne per votare no? Bene, sappi che da oggi sei un potere forte. Proprio così: un potere forte, come De Benedetti o John Elkann, e magari pure un po' … Continua a leggere Il Fatto Quotidiano attacca (ancora) chi vota no: Siete i poteri forti
Il messaggio d’addio dell’attivista Cinquestelle a Nicola Morra: “Il referendum è la goccia che fa traboccare il vaso”
Le "scosse telluriche" del referendum del 20 settembre iniziano a far franare il Movimento Cinquestelle. E mentre il no cresce a ritmi vertiginosi, certificati anche dai sondaggi (come quello di oggi realizzato da Winpoll-Cesi per il Sole 24 Ore che in Toscana dà incredibilmente il No al 52% e il sì al 48%) le pagine … Continua a leggere Il messaggio d’addio dell’attivista Cinquestelle a Nicola Morra: “Il referendum è la goccia che fa traboccare il vaso”
Perché voto No al referendum – Maurizio Brotini
L’antiparlamentarismo ha una lunghissima tradizione nel nostro Paese: paradossalmente è possibile sostenere che preesista agli stessi ordinamenti repubblicani, o per meglio dire tradizioni notabilari dell’Italia liberale e rigurgiti di Stato corporativo declinati in veste qualunquistica si manifestano nella stessa discussione all’Assemblea Costituente. Illuminanti a questo proposito le parole di Umberto Terracini, Presidente della stessa: “Il … Continua a leggere Perché voto No al referendum – Maurizio Brotini
Referendum, il flop imbarazzante di Toninelli a Brescia
Che il referendum sul taglio del Parlamento non riesca a scaldare il cuore degli italiani - che hanno naturalmente ben altre priorità - è un fatto certificato non solo dalle rilevazioni (che prevedono un astensionismo record per il 20-21 settembre) ma anche dalla presenza dei cittadini ai comizi organizzati dai Cinquestelle a favore del Sì. … Continua a leggere Referendum, il flop imbarazzante di Toninelli a Brescia
Quanti sono i deputati e i senatori negli Stati Uniti? Più di 7000
Spesso sentiamo i sostenitori del Sì gridare allo scandalo perché "gli Stati Uniti, con 325 milioni di abitanti hanno 535 parlamentari, cioè meno di noi. Ovviamente è una bugia, ben costruita, ma sempre una bugia.Il paragone fra gli Stati Uniti e l'Italia regge?No. Non regge. Proprio perché gli USA sono - appunto - degli "Stati … Continua a leggere Quanti sono i deputati e i senatori negli Stati Uniti? Più di 7000
Il No è il vero voto anticasta
C'è una domanda che in questi giorni gira sui social. Una domanda che ancora non ha trovato risposta, benché venga posta ripetutamente ai big politici dei vari schieramenti : perché tagliare gli eletti e non gli stipendi e i privilegi dei parlamentari? Già, perché i privilegi continueranno ad esserci anche dopo il 21 settembre, che … Continua a leggere Il No è il vero voto anticasta